Guida di LibreOfficeDev 25.2
In questa sezione sono descritte le funzioni della categoria Testo.
Per includere una stringa di testo in una formula inseritela tra virgolette doppie ("), in tal modo i caratteri della stringa verranno acquisiti senza essere interpretati. Per esempio, la formula ="Ciao mondo!" visualizza la stringa di testo Ciao mondo! nella cella, senza virgolette doppie.
La formula più complessa =CONCATENA("La vita è davvero semplice, "; "ma ci ostiniamo a renderla complicata "; "(Confucio).") concatena tre stringhe distinte tra virgolette doppie, generando La vita è davvero semplice, ma ci ostiniamo a renderla complicata (Confucio).
Per inserire una virgoletta doppia letterale in una stringa all'interno di una formula, è possibile utilizzare due metodi:
È possibile eseguire l'escape delle doppie virgolette con un'ulteriore doppia virgoletta, nel qual caso Calc considera le doppie virgolette precedute da escape come un valore letterale. Ad esempio, la formula ="Il mio nome è ""Mario Rossi""." restituisce la stringa Il mio nome è "Mario Rossi". Un altro semplice esempio è la formula =UNICODE("""") che restituisce 34, il valore decimale del carattere Unicode delle virgolette (U+0022) — qui la prima e la quarta doppia virgoletta indicano l'inizio e la fine della stringa, mentre la seconda doppia virgoletta è un escape della terza.
È possibile usare la funzione CODICE.CARATT o la funzione CARATT.UNI per inserire una virgoletta doppia. Ad esempio, la formula =CARATT.UNI(34) & "Il giovane Holden" & CARATT.UNI(34) & " è un celebre romanzo di J.D. Salinger." visualizza la stringa "Il giovane Holden" è un celebre romanzo di J.D. Salinger.
È bene tenere presente che la funzione Correzione automatica di Calc può modificare le virgolette doppie. La correzione automatica non deve modificare le virgolette doppie all'interno delle celle delle formule, ma può modificare quelle utilizzate nelle celle non contenenti formule, ma testo. Ad esempio, se si copia una stringa racchiusa tra virgolette doppie di altro tipo, come le virgolette doppie di sinistra (U+201C) e le virgolette doppie di destra (U+201D), e la si incolla in una cella formula, potrebbe verificarsi un errore. Accedere quindi all'area Virgolette doppie della finestra di dialogo per impostare i caratteri utilizzati per la correzione automatica delle virgolette doppie tipografiche iniziali e finali. Deselezionare l'opzione per disattivare la funzione.
Cells with the empty string ("") are not equivalent to blank cells. When searching or calculating with text, the empty string "" is the text with length zero.
For example, when the formula in A1 returns the empty string "", the following applies:
=ISBLANK(A1) returns FALSE. The cell is not blank.
=ISFORMULA(A1) returns TRUE. The cell is a formula.
=ISLOGICAL(A1) returns FALSE. Not a logical value.
=ISNONTEXT(A1) returns FALSE. The cell has the empty string.
=ISNUMBER(A1) returns FALSE. Not a number.
=ISTEXT(A1) returns TRUE. The cell has the empty string, calculated by a formula.
=LEN(A1) returns 0. The length of the empty string is 0.
Restituisce l'ultimo o gli ultimi caratteri di un testo, con gruppi di caratteri a doppio byte (DBCS).
DESTRA.B("Testo" [; Numero_byte])
Testo è il testo la cui parte destra deve essere determinata.
Numero_byte (opzionale) specifica il numero di caratteri che DESTRA.B deve estrarre, basato sui byte. Se questo parametro non è definito, viene restituito un solo byte.
DESTRA.B("中国";1) restituisce " " (un byte è solo metà carattere DBCS, e viene invece restituito un carattere di spazio).
DESTRA.B("中国";2) restituisce "国" (due byte costituiscono un carattere DBCS completo).
DESTRA.B("中国";3) restituisce " 国" (tre byte costituiscono mezzo carattere DBCS e un carattere DBCS intero; viene restituito uno spazio per il primo mezzo carattere).
DESTRA.B("中国";4) restituisce "中国" (quattro byte costituiscono due caratteri DBCS completi).
DESTRA.B("office";3) restituisce "ice" (tre caratteri non DBCS, ciascuno formato da un byte).
Per le lingue con gruppo di caratteri a doppio byte (DBCS), restituisce il numero di byte utilizzato per rappresentare i caratteri in una stringa di testo.
LUNGH.B("Testo")
Testo è il testo la cui lunghezza deve essere determinata.
LUNGH.B("中") restituisce 2 (un carattere DBCS formato da due byte).
LUNGH.B("中国") restituisce 4 (due caratteri DBCS, ciascuno formato da due byte).
LUNGH.B("office") restituisce 6 (sei caratteri non DBCS, ciascuno formato da un byte).
=LUNGH.B("Buongiorno") restituisce 14.
=LUNGH.B(12345,67) restituisce 8.
Restituisce i primi caratteri di un testo DBCS.
SINISTRA.B("Testo" [; Numero_byte])
Testo è il testo di cui determinare le parole comprese nella parte iniziale.
Numero_byte (opzionale) specifica il numero di caratteri che SINISTRA.B deve estrarre, basato sui byte. Se questo parametro non è definito, viene restituito un solo carattere.
=SINISTRA.B("中国";1) restituisce " " (un byte è solo metà carattere DBCS, e viene invece restituito un carattere di spazio).
=SINISTRA.B("中国";2) restituisce "中" (due byte costituiscono un carattere DBCS completo).
=SINISTRA.B("中国";3) restituisce "中 " (tre byte costituiscono un carattere DBCS e mezzo; l'ultimo carattere restituito è dunque un carattere di spazio).
=SINISTRA.B("中国";4) restituisce "中国" (quattro byte costituiscono due caratteri DBCS completi).
=SINISTRA.B("office";3) restituisce "off" (tre caratteri non DBCS, ciascuno formato da un byte).
Restituisce una stringa di un testo. I parametri specificano la posizione iniziale e il numero di caratteri.
STRINGA.ESTRAI("Testo", Inizio; Numero)
Testo è il testo contenente i caratteri da estrarre.
Inizio è la posizione del primo carattere da estrarre dal testo.
Numero specifica il numero dei caratteri nella porzione di testo.
=STRINGA.ESTRAI("office";2;2) restituisce ff.
Restituisce una stringa di un testo DBCS. I parametri specificano la posizione iniziale e il numero di caratteri.
STRINGA.ESTRAI.B("Testo", Inizio; Numero_byte)
Testo è il testo contenente i caratteri da estrarre.
Inizio è la posizione del primo carattere da estrarre dal testo.
Numero_byte specifica il numero di caratteri, in byte, che STRINGA.ESTRAI.B restituirà dal testo.
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";1;0) restituisce "" (zero byte è sempre una stringa vuota).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";1;1) restituisce " " (un byte è solo mezzo carattere DBCS, dunque il risultato è un carattere di spazio).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";1;2) restituisce "中" (due byte costituiscono un carattere DBCS completo).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";1;3) restituisce "中 " (tre byte costituiscono un carattere DBCS e mezzo; l'ultimo byte è formato da un carattere di spazio).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";1;4) restituisce "中国" (quattro byte costituiscono due caratteri DBCS completi).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";2;1) restituisce " " (la posizione di byte 2 non si trova all'inizio di un carattere in una stringa DBCS; viene restituito uno spazio di carattere).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";2;2) restituisce " " (la posizione di byte 2 punta all'ultima metà del primo carattere nella stringa DBCS; i due byte richiesti costituiscono perciò nella stringa l'ultima metà del primo carattere e la prima metà del secondo; vengono restituiti dunque due spazi di carattere).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";2;3) restituisce " 国" (la posizione di byte 2 non si trova all'inizio di un carattere in una stringa DBCS; viene restituito uno spazio di carattere per la posizione di byte 2).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";3;1) restituisce " " (la posizione di byte 3 si trova all'inizio di un carattere in una stringa DBCS, ma un byte è solo mezzo carattere DBCS, e viene dunque restituito uno spazio di carattere).
=STRINGA.ESTRAI.B("中国";3;2) restituisce "国" (la posizione di byte 3 si trova all'inizio di un carattere in una stringa DBCS, e due byte costituiscono un carattere DBCS).
=STRINGA.ESTRAI.B("office";2;3) restituisce "ffi" (la posizione di byte 2 si trova all'inizio di un carattere in un stringa non DBCS, e tre byte di una stringa non DBCS costituiscono tre caratteri).