Consente di definire un'area del database tramite la selezione di celle nel foglio.
Potete selezionare solo un'area di celle rettangolare.
Per accedere a questo comando...
Dalla barra dei menu:
Scegliere Dati - Definisci area.
Dall'interfaccia a schede:
Scegliere Dati - Definisci area.
Nel menu Dati della scheda Dati, scegliere Definisci area.
Dalle barre degli strumenti:
Definisci area
Nome
Inserire il nome da attribuire all'area del database da definire, oppure selezionare un nome esistente dall'elenco.
Area
Visualizza l'area di celle selezionata.
Riduci / Espandi
Fare clic sull'icona Riduci per ridurre la finestra di dialogo alla dimensione di un campo di digitazione. In questo modo sarà più semplice contrassegnare il riferimento richiesto nel foglio. Le icone vengono quindi convertite automaticamente nell'icona Espandi. Facendo clic su quest'ultima è possibile ripristinare la dimensione originale della finestra di dialogo.
La riduzione della finestra di dialogo avviene automaticamente se si preme il pulsante del mouse nel foglio e si delinea un'area. Rilasciando il pulsante del mouse, la finestra viene nuovamente visualizzata in tutta la sua grandezza e il riferimento area definito con il mouse viene evidenziato nel documento con una cornice blu.
Riduci
Espandi
Aggiungi/Cambia
Consente di aggiungere l'area di celle selezionata all'elenco delle aree del database, oppure di modificare un'area del database esistente.
Elimina
Elimina l'elemento o gli elementi selezionati dopo una domanda di controllo.
Opzioni
Contains column labels
Selected cell ranges contains labels.
Contains totals row
The database range has a row for totals.
Insert or delete cells
Automatically inserts new rows and columns into the database range in your document when new records are added to the database. To manually update the database range, choose Data - Refresh Range.
Keep formatting
Applies the existing cell format of headers and first data row to the whole database range.
Don't save imported data
Only saves a reference to the database, and not the contents of the cells.
Source:
Displays information about the current database source and any existing operators.
Operations:
Denotes what operations (if any) have been applied to the database range. For example, “Sort”, “Filter”, or “Subtotals”.