Inserisci

Il menu Inserisci contiene i comandi per inserire nuovi elementi nel documento. Questi includono immagini, oggetti multimediali, grafici, oggetti da altre applicazioni, collegamenti ipertestuali, commenti, simboli, note a piè pagina e sezioni.

Interruzione di pagina

Inserisce un'interruzione di pagina manuale nella posizione in cui si trova il cursore e posiziona quest'ultimo all'inizio della pagina successiva.

Altre interruzioni

Sottomenu con altre interruzioni di riga, colonna e pagina

Immagine

Apre una finestra di scelta del file per inserire un'immagine all'interno del documento attivo.

Grafico

Inserisce un grafico basato sui dati presi da un intervallo di celle o di tabella oppure su dati predefiniti.

Media

Il sottomenu offre diverse sorgenti multimediali da cui poter inserire immagini, audio o video.

Oggetto OLE

Consente d'inserire un oggetto incorporato o collegato all'interno del documento, incluso formule, codici QR e oggetti OLE.

Forma

Questo sottomenu contiene forme comuni, come la linea, il cerchio, il triangolo e il quadrato oppure un simbolo come le faccine, il cuore o i fiori, che possono essere inseriti all'interno del documento.

Sezione...

Inserisce una sezione di testo nella posizione del cursore. È anche possibile selezionare un blocco di testo e quindi scegliere questo comando per creare una sezione. Le sezioni permettono d'inserire blocchi di testo di altri documenti, di applicare layout personalizzati alle colonne e di proteggere o nascondere i blocchi di testo in presenza di determinate condizioni.

Testo da file

Inserisce il contenuto di un altro documento all'interno del documento attivo e alla posizione del cursore.

Casella di testo

D'oh! You found a bug (text/shared/02/01140000.xhp#textbox_text not found).

Commento

Inserisce un commento attorno al testo selezionato, la diapositiva di presentazione, la pagina di disegno o nella posizione in cui si trova il cursore.

Insert Frame

Questo sottomenu contiene i metodi interattivi e non interattivi per l'inserimento di una cornice.

Fontwork

Apre la finestra di dialogo Fontwork da cui è possibile inserire nel documento del testo formattato altrimenti impossibile da inserire tramite la formattazione standard dei caratteri.

Didascalia

Permette di aggiungere una didascalia numerata a un'immagine, una tabella, un grafico, una cornice o un oggetto di disegno. In alternativa, per accedere a questo comando potete fare clic col pulsante destro del mouse sull'elemento a cui volete aggiungere la didascalia.

Collegamento

Apre una finestra di dialogo che consente di modificare i collegamenti ipertestuali.

Segnalibro...

Inserisce un segnalibro nella posizione del cursore. Usando il Navigatore sarà possibile tornare velocemente alla posizione contrassegnata in qualunque momento. Nei documenti HTML, i segnalibri vengono convertiti in ancoraggi a cui è possibile accedere da un collegamento ipertestuale.

Riferimento incrociato

In questo campo si possono inserire riferimenti nel documento attivo. I riferimenti incrociati possono trovarsi all'interno di uno stesso documento o dei sotto-documenti che costituiscono un documento master.

Carattere speciale

Permette l'inserimento di caratteri dall'area dei simboli presente all'interno dei caratteri installati.

Marcatore di formattazione

Opens a submenu to insert special formatting marks like no-break space, soft hyphen, and zero-width space.

Linea orizzontale

Inserisce una linea orizzontale nella posizione in cui si trova il cursore.

Nota a piè di pagina e nota di chiusura

Il menu contiene i comandi per inserire una nota a piè di pagina o una nota di chiusura con o senza ulteriore interazione dell'utente.

Indice generale e indice analitico

Apre un menu che consente di inserire sia un indice o una voce bibliografica, sia un indice generale, un indice analitico o una bibliografia.

Inserimento guidato dei numeri di pagina

Utilizzare questo comando per inserire rapidamente un numero di pagina nell'intestazione o nel piè di pagina dello stile di pagina in uso.

Comando di campo

Il sottomenu elenca i tipi di campo più comuni inseribili all'interno di un documento, alla posizione attuale del cursore. Per visualizzare tutti i campi disponibili, scegliete Altri campi.

Intestazione e piè di pagina

Questo sottomenu include i comandi per aggiungere e rimuovere ai documenti l'intestazione e il piè di pagina.

Busta...

Crea una busta. Sono disponibili tre schede in cui potete specificare il destinatario, il mittente, la posizione e il formato dei relativi indirizzi, le dimensioni della busta e la sua orientazione.

Riga della firma

Inserite una casella grafica che rappresenta una riga della firma del documento.